mercoledì 5 luglio 2017
Il renaming del direttore d'orchestra (sul branding in musica)
Ultimamente, per vari motivi, mi sto interessando di direttori d'orchestra. Nessuna velleità, non ci capisco granché, ma certi aspetti mi incuriosiscono. Ad esempio mi piacerebbe un sacco approfondire la figura di Arturo Toscanini, ma questo non è il posto per scrivere troppo dei miei desideri irrealizzati. Al di là di questo, oltre ai nomi noti del Novecento, mi sono imbattuto anche in nomi meno noti, magari trovati sul retro dei CD DeAgostini che comperavo a 16 anni a 9.900 lire in edicola, tanto per comporre una prima collezione di capolavori. Un nome che mi era sempre rimasto impresso è Alberto Lizzio, così l'altro giorno ho fatto qualche ricerca più motivata e ho scoperto che sostanzialmente si tratta di un nome fantasma che potrebbe nascondere il nome di qualche altro direttore ben più noto. La faccenda è spiegata ad esempio qui in inglese o qui in italiano. Che cosa si può ricavare da queste scelte? Che probabilmente anche le case discografiche e i direttori d'orchestra agiscono - e non da oggi - come brand, e quando le loro registrazioni passano a un mercato di massa e economico, nelle cosiddette linee "budget" (i prodotti "da cesta" del supermercato, direbbe un mio collega, oppure da edicola, come era la serie che compravo io) si cambia nome al direttore, probabilmente per non intaccare il prestigio del vero nome che rimane il brand principale. Il meccanismo non è dissimile da quando compriamo un prodotto di una "sottomarca" in un discount che però ha lo stesso gusto del prodotto più noto di marca che troviamo nel supermercato dall'altra parte della strada. Per la cronaca: recentemente, comunque, anche i CD della storica Deutsche Grammaphon si trovano nella cesta delle librerie Feltrinelli.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento